top of page

Mi presento

Non ho sempre saputo cosa fare “da grande”, ma ad ogni passo ho ascoltato una spinta che, col tempo, ha preso forma.

Il mio percorso non è stato lineare ma, a riguardarlo oggi, riconosco un τέλος che ha tenuto insieme ogni svolta, ogni deviazione apparente. Una tensione di fondo: lavorare con e per le persone, nei momenti in cui si trovano a scegliere, cambiare, cercare una direzione.

 

Dopo il liceo classico mi sono iscritta a Lettere Moderne, attratta dalle parole e dalle connessioni. Poi ho cambiato strada, iscrivendomi a Sociologia all’Università Bicocca, dove ho indagato il rapporto tra l’individuo e i suoi contesti. Nel frattempo, quella spinta continuava a emergere: volevo comprendere e accompagnare.

​

Ho completato un master in Risorse Umane, lavorando nel cuore delle relazioni sindacali, tra la Legge Fornero, Expo e pandemia. Come HR di fabbrica in una multinazionale ho lavorato ogni giorno accanto a 900 persone, imparando che ogni percorso ha bisogno di spazio, riconoscimento e strumenti.

Poi è arrivato l’orientamento. E lì ho capito: quello era il mio dominio.
Mi sono specializzata, sono diventata orientatrice certificata ASNOR, e da allora accompagno studenti, famiglie e adulti nei momenti di transizione e crescita.

 

Dal 2023 collaboro con scuole, enti pubblici e realtà private per progettare percorsi di orientamento e formazione.
Non definisco soluzioni, né fornisco mappe universali: lavoro per aiutare a leggere ciò che spinge dentro — quella direzione silenziosa ma potente — e costruire da lì un percorso autentico. Non una meta da raggiungere, ma una direzione da abitare.

foto cv_edited.jpg
bottom of page